Passa ai contenuti principali

Ringraziamenti Incontro Tematico "La Chiesa dei Santi Cosimo e Damiano"

Per il bene comune. #Grazieatutti.


E’ stato un incontro ricco di curiosità e scoperte, quello di Giovedì 27 Novembre presso la Chiesa dei Santi Medici Cosimo e Damiano. 

Tanti fedeli, ma anche tanti semplici cittadini, hanno ascoltato con attenzione e profondo interesse le parole di Don Vanni D’Onghia che ha voluto donare e condividere con tutti i presenti i suoi studi ed approfondimenti sulla Chiesa.
Le associazioni promotrici, Pro Loco “F.F.Favale” e “Giovanni Paolo II”, ringraziano vivamente Don Vanni per questa sua meritoria opera di diffusione della storia dell’arte presente nelle nostre chiese cittadine. 
Un grazie sincero va a Don Giancarlo e alla Confraternita che ci ha ospitati e permesso di vedere dal vivo, piccole, ma vere e proprie opere d’arte che raccontano della storia della nostra comunità.
Grazie a tutti coloro che hanno riempito i banchi della Chiesa, perchè la loro presenza ci sprona ad andare avanti con queste iniziative alla scoperta del nostro passato e delle nostre opere d’arte, per valorizzarle e difenderle dall’oblio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….