Passa ai contenuti principali

Polignano e Messico uniti nell'arte nel nome di PASCALI.






Sabato 8 giugno 2013 a Saltillo, Coahuila alle 11:30 (ora del Messico) e contemporaneamente a Polignano a Mare alle 18:30 (ora italiana) si è realizzata l’inaugurazione della mostra conclusiva del 4° progetto di interscambio culturale intitolato “Pino Pascali visto dai bambini” OMAGGIO AL ARTISTA NEL 45° DELLA SUA SCOMPARSA, realizzato con la partecipazione dei bambini dell’associazione Giovanni Paolo II di Polignano a Mare e i bambini del laboratorio di sperimentazione in Arti Visive El Zottano di Saltillo.
Grazie alla tecnologia e la volontà di tutte le persone coinvolte si è potuto realizzare il collegamento via internet dove i bambini del Messico hanno seguito per primi l’inaugurazione in Italia, ascoltato dalla voce degli autori  Nicolò Carnimeo, Paolo Comentale e Enzo Quarto, QUE NOS LEYERON la lettura delle loro favole tratte dal libro “Pino pascali raccontato ai bambini”, subito dopo i bambini italiani hanno seguito l’inaugurazione in Messico. Sui maxi schermi dei due musei il pubblico presente ha potuto seguire la proiezione dei filmati con il riassunto delle varie fasi del progetto.  In entrambe le inaugurazioni erano presenti autorità, invitati speciali, amici e i genitori, in conclusione della serata sono stati consegnati a tutti i piccoli partecipanti gli attestati. 
Anche in questa 4° mostra i bambini ci hanno regalato molte emozioni attraverso la loro opera.
tutte le opere saranno nuovamente esposte dal 08 al 14 Settembre presso il porticato Pino PASCALI durante la mostra allestita dalla nostra Associazione dal Titolo PERCORSI.

Ringraziamo:
il Comune di Polignano  a Mare, l’Assessore alla Cultura Prof. Marilena Abbatepaolo, l’Assessore alle Politiche Sociali Sig. Paolo MAZZONE;
Il direttore del Museo del Desierto di Saltillo (MES) Arturo H. González.
Allo staff del Museo del Desierto dott. Fernando Cabral e la dottoressa. Priscila Enriques.
La direttrice del Museo Pino Pascali, Rosalba Branà.
Gli autori  Nicolò Carnimeo, Paolo Comentale e Enzo Quarto.
Al presentatore Prof. Flavio OLIVA.
Alla coordinatrice del progetto in Messico Dottoresa Perla Yitzari.
La stampa dei due paesi.
Gli alunni del Zottano Messico e i loro genitori
I bambini e soci dell’associazione Giovanni Paolo II e i loro genitori
A Giuseppe Nardulli per la coordinazione del progetto in Polignano
Alla Prof. Yanira DELGADO
Armand Soppi per il collegamento via internet e coordinazione

Stiamo già lavorando al prossimo progetto…

qualche scatto della serata, tutte le foto sono visibili cliccando sul link delle foto a destra




Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….