Passa ai contenuti principali

Marcia della Solidarietà per le Vittime delle Stragi
























Il 23 Maggio l'Ass. Giovanni Paolo II di Polignano a Mare e Radio Incontro, in collaborazione con la associazioni locali, parrocchie, scuole, Comune di Polignano a Mare, e istituzioni, parteciperemo alla '' Marcia di solidarietà per le vittime delle stragi'' . Concludendola in Via Giovanni Falcone e Via Borsellino .

Parteciperemo muniti solo di un palloncino bianco e rispettoso silenzio. Senza striscioni e cartelloni vari di alcun colore politico.
Inizialmente si era deciso per un movimento libero che si sarebbe tenuto lunedì sera, in ricordo di Melissa. Le ultime notizie però hanno isolato questa tragedia prendendo le distanze da un eventuale attentato mafioso, quindi ci è sembrato più giusto con decisione presa unanimemente di spostarlo in ricorrenza del ventennale della morte di Falcone e a distanza di mesi anche di Borsellino, e di tutte le vittime delle stragi mafiose, per non dimenticare il senso del loro impegno e, soprattutto, per promuovere e affermare il valore della legalità. Questo è stato il senso profondo che si è voluto dare alla serata: rifiuto totale di ogni “cultura” mafiosa. 
Abbiamo deciso che il corteo attraversando il paese passasse davanti a tutte le scuole, perchè le scuole rappresentano il futuro, il cambiamento ineludibile e necessario; un cambiamento che vuole crescere, che vuole correre verso il futuro consapevole dei propri talenti, che vorrebbe raccontarsi in modo diverso per poter scrivere un’altra Storia. Una storia di un altra Italia: appassionata ed entusiasta. 
Un ringraziamento va a tutti indistintamente. Siamo appena usciti da una campagna elettorale dai toni molto accesi. E ritrovarsi adesso tutti uniti, senza alcun colore politico e senza alcuna distinzione è segno di grande orgoglio per tutti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II, i fratelli e le sorelle

Tutti sanno che Karol Wojtyla ebbe un fratello maggiore, il primogenito. Si chiamava Edmund, classe 1906. Era medico e morì di scarlattina due anni dopo la laurea. Meno conosciuta è, invece, l’esistenza di una sorella, che egli non conobbe: Olga Maria. Era nata sei anni prima del futuro Pontefice, il 7 luglio 1916, ed era morta dopo appena 16 ore di vita, nello stesso giorno.A entrambi è tornato il pensiero di Giovanni Paolo II nel suo testamento spirituale, scritto il 17 marzo del 2000, implorando per loro la ricompensa di Dio. Karol, che aveva pianto la morte di sua madre all’età di nove anni e quella del fratello appena quattro anni dopo, si ritrovò giovanissimo orfano di padre. A 21 anni non aveva più una famiglia. Per questo, quando l’allora sacerdote polacco incontrò in confessionale una giovane psichiatra, la dottoressa Wanda Poltawska, con la quale si stabilì subito una profonda sintoniaspirituale, rafforzata da una comune visione della pastorale familiare, presto quel...