Post

Visualizzazione dei post da 2025

16 Novembre – San Giuseppe Moscati: il medico santo

Immagine
  «La figura del professor Moscati conferma che la vocazione alla santità è per tutti, anzi è possibile a tutti.» — San Paolo VI Il 16 novembre la Chiesa ricorda San Giuseppe Moscati (1880-1927), medico straordinario e modello di santità vissuta nel quotidiano. La sua vita è testimonianza concreta di come la professionalità possa coniugarsi con la carità e l’amore verso il prossimo. Un medico al servizio della vita Dalla laurea nel 1903 fino alla sua morte, Giuseppe Moscati dedicò la sua esistenza alla ricerca scientifica e al servizio ospedaliero, unendo competenza e generosità. L’assistenza ai malati più bisognosi non era per lui un obbligo, ma una vocazione , esercitata con carità gratuita e dedizione instancabile. Il suo esempio illumina la dimensione etica della professione medica: ogni gesto, ogni diagnosi, ogni cura era espressione di un amore più grande, quello che cerca il bene dell’uomo in ogni azione quotidiana. La santità nella vita ordinaria San Giuseppe Moscati tro...

XI Giornata Mondiale dei Poveri: il richiamo di San Giovanni Paolo II e la missione di tutta la Chiesa

Immagine
“Alcuni pensano, erroneamente, che l'amore per i poveri sia un compito per pochi, ma in realtà è la missione di tutta la Chiesa.” — San Giovanni Paolo II In occasione della XI Giornata Mondiale dei Poveri , l’Associazione Giovanni Paolo II desidera ricordare l’insegnamento del Santo Padre polacco, che ha sempre posto al centro della vita cristiana l’attenzione verso chi è più fragile e bisognoso. Questa giornata, istituita da Papa Francesco , rappresenta un momento di riflessione e di azione concreta per tutta la comunità cristiana: un invito a riconoscere nei poveri il volto di Cristo e a farne un punto di riferimento per le nostre scelte quotidiane. La responsabilità sociale come stile di vita San Giovanni Paolo II, nella sua enciclica Solicitudo rei socialis (“Affari sociali”, 1987), affermava che la cura dei poveri “concerni la vita di ogni cristiano che deve imitare la vita di Cristo, ma vale anche per la nostra responsabilità sociale e quindi per il nostro stile di vita, per ...

Papa Leone XIV al mondo del cinema: “Il cinema non è solo moving pictures: è mettere in movimento la speranza”

Immagine
Il mondo del cinema accoglie e rilancia il messaggio del Pontefice (@VATICAN MEDIA) La Sala Clementina del Palazzo Apostolico ha accolto questa mattina un incontro di forte valore culturale e umano: Papa Leone XIV ha ricevuto oltre 160 tra registi, attori, sceneggiatori, tecnici e professionisti del grande schermo, in un appuntamento che si sta ormai consolidando come momento annuale di dialogo tra la Santa Sede e la settima arte. Tra i presenti, figure di grande rilievo internazionale come Spike Lee, Giuseppe Tornatore, Cristian De Sica, Monica Bellucci e Giacomo Poretti del trio Aldo, Giovanni e Giacomo . “Mettere in movimento la speranza” Fin dalle prime parole, Papa Leone XIV ha offerto una lettura profonda del ruolo del cinema nel mondo contemporaneo: “Il cinema non è soltanto moving pictures: è mettere in movimento la speranza.” In un tempo segnato da guerre, violenza e dal predominio degli algoritmi, il Papa ha ricordato agli artisti che il cinema resta uno spazio libero, cap...

Giovanni Paolo II a Montecitorio: una pagina storica per l’Italia

Immagine
14 novembre 2002 – Il Papa entra per la prima volta nel Parlamento italiano Il 14 novembre 2002 rappresenta una delle giornate più memorabili nel rapporto tra la Chiesa e le istituzioni della Repubblica Italiana. In quella data, infatti, San Giovanni Paolo II entrò per la prima volta nell’Aula di Montecitorio , pronunciando un discorso davanti ai deputati e ai senatori riuniti in seduta comune. Un evento mai accaduto dall’Unità d’Italia, che segnò un momento di grande valore simbolico, culturale e spirituale per l’intero Paese. Un invito storico L’incontro nacque dall’invito rivolto al Pontefice nel giugno 2002 dal Presidente della Camera dei Deputati, Pier Ferdinando Casini. Il Santo Padre accolse con gratitudine la proposta, riconoscendo l’importanza del dialogo tra la dimensione spirituale della persona e l’impegno civile che plasma la vita democratica. Quel 14 novembre, Giovanni Paolo II fece il suo ingresso a Montecitorio, sede del Parlamento dal 1870, anno in cui la capitale d’It...

Giornata Mondiale della Gentilezza

Immagine
  Il coraggio di costruire ponti La Giornata Mondiale della Gentilezza ci invita ogni anno a fermarci, a respirare profondamente e a domandarci quale segno lasciamo nelle persone che incontriamo. Madre Teresa di Calcutta amava ripetere: «Le parole gentili sono brevi e facili da dire, ma la loro eco è eterna». E proprio oggi quel messaggio risuona ancora più forte. La gentilezza come scelta quotidiana Quante volte, nelle relazioni di ogni giorno, ci troviamo davanti a un muro apparentemente invalicabile: incomprensioni in famiglia, tensioni con colleghi, distanze con amici o vicini. Eppure, forse troppo raramente ci chiediamo se, invece di tornare indietro, potremmo salire oltre quel muro grazie alla “scala” della gentilezza. Essere gentili non è un gesto banale: è un atto di coraggio , un modo concreto per trasformare il clima intorno a noi e ricostruire ponti là dove sembravano esserci solo divisioni. Papa Francesco ci ricorda che «dobbiamo lasciare da parte l’egoismo, essere gent...

🕊️ 12 Novembre – Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni di Pace

Immagine
  L’Associazione Giovanni Paolo II annuncia la XVII Edizione della Giornata del Ricordo e il Primo Premio “Giovanni Paolo II – Città di Polignano a Mare” Il 12 novembre è una data che unisce il silenzio del ricordo al valore del sacrificio. In questa giornata, l’ Associazione Giovanni Paolo II si unisce al cordoglio e alla preghiera di tutto il Paese per onorare la memoria dei Caduti militari e civili impegnati nelle missioni internazionali di pace. La ricorrenza trae origine dal tragico attentato di Nassiriya , avvenuto il 12 novembre 2003 , quando un camion bomba esplose nei pressi della base “Maestrale”, provocando la morte di 19 italiani – 12 Carabinieri, 5 militari dell’Esercito e 2 civili – impegnati a portare stabilità, sicurezza e solidarietà in una terra martoriata dalla guerra. Oggi, a distanza di anni, quel sacrificio continua a ricordarci che la pace ha bisogno di costruttori coraggiosi , donne e uomini che, con dedizione e spirito di servizio, operano nei luoghi più...

Da San Francesco a Leone XIV: la fraternità come risposta alle sfide dell’umanità

Immagine
Durante l’ udienza generale di questa mattina , Papa Leone XIV ha richiamato con forza l’importanza della fraternità come via per superare l’isolamento, l’egoismo e le divisioni che segnano la società contemporanea. “Se siamo ripiegati su noi stessi, rischiamo di ammalarci di solitudine e di narcisismo. La fraternità donata da Cristo morto e risorto ci libera dalle logiche negative degli egoismi, delle divisioni, delle prepotenze, e ci restituisce alla nostra vocazione originaria, in nome di un amore e di una speranza che si rinnovano ogni giorno”, ha detto il Santo Padre rivolgendosi ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro. Le parole di Leone XIV risuonano come un invito ad abbracciare nuovamente l’altro, a riscoprire la bellezza dell’essere parte di una stessa famiglia umana. In un mondo attraversato da conflitti, chiusure e crisi relazionali, il Papa propone la fraternità come antidoto spirituale e sociale capace di ricostruire i legami e generare pace. Un messaggio in continuità ...

🇵🇱 11 Novembre – Giornata Nazionale dell’Indipendenza della Polonia

Immagine
La memoria che genera identità e speranza L’11 novembre la Polonia celebra la Giornata Nazionale dell’Indipendenza , ricordando il ritorno alla libertà del 1918, dopo 123 anni di dominazioni straniere. Una data che non rappresenta solo un avvenimento storico, ma un profondo atto di amore verso la propria identità, la propria cultura e la propria dignità nazionale. Tra le figure che più hanno incarnato questo legame con la Patria, la storia e la fede, troviamo San Giovanni Paolo II. Ogni volta che tornava nella sua terra natale, durante i pellegrinaggi apostolici, egli manifestava apertamente il suo amore per la Polonia: un amore vissuto non come nazionalismo, ma come responsabilità morale , radicata nel Vangelo e nei valori umani fondamentali. Durante la memorabile visita del 10 giugno 1979 , a Cracovia, Papa Giovanni Paolo II pronunciò parole che ancora oggi risuonano con forza: “Vi chiedo di accettare ancora una volta tutto il patrimonio spirituale chiamato Polonia con fede, speran...

🇮🇹 11 Novembre – Giornata del Veterano

Immagine
La gratitudine come dovere e come memoria condivisa L’11 novembre ricorre la Giornata del Veterano , un’occasione preziosa per fermarci e rivolgere un pensiero riconoscente alle donne e agli uomini delle Forze Armate che hanno servito l’Italia nelle diverse operazioni sul territorio nazionale e nelle missioni internazionali. Molti di loro portano ancora oggi i segni dell’impegno e della dedizione che hanno offerto al Paese: ferite nel corpo , nella mente e nel cuore , testimonianze profonde di un servizio vissuto con responsabilità e sacrificio. Accanto a chi non è più tornato, ricordiamo chi continua ogni giorno a convivere con le conseguenze del proprio servizio, rielaborandole con dignità e silenzio. Questi uomini e queste donne, una volta rientrati alla vita civile, non smettono di servire : continuano a essere un esempio di senso del dovere, spirito di comunità, lealtà e cura verso gli altri. Valori che spesso si radicano nel quotidiano in forma discreta, lontana dai riflettori...

Giorgio La Pira: un costruttore di pace per il nostro tempo

Immagine
«Bisogna smettere di armare il mondo». È questo l’invito che Giorgio La Pira, uomo di fede e di impegno civile, ha rivolto al mondo e che ancora oggi risuona con forza, soprattutto in un’epoca segnata da conflitti e tensioni, il numero più alto mai registrato dalla fine della Seconda guerra mondiale. Tra i più drammatici, i conflitti tra Russia e Ucraina e tra Israele e Palestina. In questo scenario complesso, le parole di Gesù nelle beatitudini risuonano con urgenza: «Beati i costruttori di pace». E La Pira è stato, e resta, un esempio straordinario di uomo di pace. Una vita al servizio della fratellanza Nato nel 1904 a Pozzallo (RG) , La Pira si forma come uomo di fede e di impegno civile. Nel 1951 diventa sindaco di Firenze , città in cui realizza il suo progetto di politica a misura d’uomo, proteggendo i più deboli e difendendo i diritti dei senza casa e dei lavoratori. Il suo motto, « Sperare contro ogni speranza », sintetizza la forza della sua azione, guidata da una profonda es...

Sono iniziate le attività stagionali dell’Associazione “Giovanni Paolo II” ASD APS Polignano a Mare

Immagine
  Sport, amicizia e condivisione nel segno dei valori cristiani e della crescita personale L’Associazione “Giovanni Paolo II” ASD APS di Polignano a Mare è lieta di annunciare l’avvio ufficiale della nuova stagione sportiva! È infatti iniziata una delle tante attività sportive che accompagneranno l’anno associativo: il tennis tavolo , una disciplina dinamica e coinvolgente, aperta a giovani, adulti, principianti e appassionati. Il tennis tavolo non è solo tecnica e competizione, ma soprattutto un modo per vivere lo sport in un clima di amicizia, rispetto e passione condivisa. La nostra Associazione punta a far crescere ogni atleta secondo i propri ritmi, sostenendolo con allenamenti, incontri e momenti di socialità. Un percorso con un obiettivo chiaro e stimolante Per chi desidera mettersi alla prova, il programma sportivo di quest’anno prevede la partecipazione a competizioni e tornei, tra cui: • Campionati Provinciali • Campionati Regionali • e, come traguardo a medio termine, la...

Leone XIV celebra la Messa in occasione dell’anniversario della Dedicazione del Laterano

Immagine
Un richiamo all’umiltà, alla pazienza e alla missione evangelizzatrice, nel solco di Paolo VI e Giovanni Paolo II Nella cornice solenne della Basilica Cattedrale di Roma, si è svolta la celebrazione della Messa per l’ anniversario della Dedicazione dell’Arcibasilica Lateranense. Leone XIV ha presieduto il rito con profonda intensità spirituale, richiamando più volte l’eredità e l’insegnamento dei suoi predecessori Paolo VI e San Giovanni Paolo II . Nel suo intervento, il Pontefice ha sottolineato il significato ecclesiale e simbolico della Basilica del Laterano, definita da sempre “Mater et Caput di tutte le chiese dell’Urbe e dell’Orbe” . Qui, ha ricordato, non si celebra soltanto la storia della Chiesa, ma si rinnova ogni giorno la chiamata a testimoniare, con autenticità, la fede apostolica. Citandone l’insegnamento pastorale, Leone XIV ha ripreso le parole di San Paolo VI e di San Giovanni Paolo II, invitando tutta la comunità ecclesiale a camminare insieme con umiltà e persever...

Leone XIV: “La fragilità e gli errori non impediscono a Dio di amarci”

Immagine
Angelus nella Domenica della Dedicazione della Basilica Lateranense Nel giorno in cui la Chiesa celebra la Dedicazione dell’Arcibasilica Lateranense, Madre e Capo di tutte le chiese dell’Urbe e dell’Orbe, Papa Leone XIV ha guidato l’ Angelus da Piazza San Pietro, invitando i fedeli ad allargare lo sguardo e contemplare la bellezza della Chiesa non solo nella sua dimensione storica e artistica, ma soprattutto nella sua realtà spirituale. Il Santo Padre ha ricordato che la santità della Chiesa non deriva dalla perfezione dei suoi membri, ma dall’amore fedele e inesauribile di Dio: “La Chiesa è santa perché Dio la ama. E Dio non smette di amare anche quando le nostre mani sono sporche o ferite. La nostra fragilità e i nostri errori non impediscono al Signore di essere presente in noi.” Un messaggio profondo e consolante, che richiama ognuno di noi a guardare alla nostra vita con verità e speranza. La santità non è risultato di sforzi individuali, ma dono che nasce dalla misericordia di ...