Passa ai contenuti principali

Assisi, l’abbraccio del Papa ai poveri del mondo: ridiamo loro voce e dignità

Francesco ha trascorso la mattina nella città del Poverello, dove ha incontrato 500 uomini e donne, giovani e anziani, in stato di povertà, dell’Umbria e dell’Europa in vista della Giornata mondiale dei poveri. Tre ore scandite da canti, preghiere, gesti simbolici, testimonianze. L’appello del Pontefice: "Torniamo a scandalizzarci per i bambini schiavi o sballottati nei naufragi, cessino le violenze sulle donne". Pranzo con le clarisse di Spello


Le donne trattate come merce di scambio, i bambini schiavi, affamati, sballottati nei naufragi, le famiglie che soffrono disuguaglianze sociali, i disoccupati, le vittime dell’ipocrisia di chi pensa solo ad arricchirsi. Dalla Porziuncola di Assisi dove san Francesco seguì il mandato di Cristo di “riparare la sua casa”, Francesco, il Papa, chiede al mondo di agire per “riparare” la vita di migliaia di persone che, in un’epoca di divisione e disperazione, si trovano a lottare contro diverse forme di povertà.

Distanti fisicamente, ma uniti spiritualmente

“È tempo che ai poveri sia restituita la parola, perché per troppo tempo le loro richieste sono rimaste inascoltate”

Il Pontefice, in piedi da un palchetto, sotto gli affreschi quattrocenteschi della “chiesetta” restaurata dal Poverello, pronuncia queste parole guardando dritto negli occhi i 500 poveri radunati in Santa Maria degli Angeli. Ci sono bambini e anziani, uomini e donne, polacchi e spagnoli, francesi e italiani. Sono distanziati fisicamente, ma spiritualmente vicini. Hanno storie differenti che però hanno una matrice comune: la sofferenza e la speranza di riscatto. Seguono l’evento dal maxischermo, sollevano gli smartphone e scattano foto, ma poi si fermano per ascoltare.

La festa sul sagrato di Santa Maria degli Angeli
La vera festa si è tenuta fuori sul sagrato. Dalle 6 del mattino, quando il sole non era ancora sorto sulla città umbra, diversi gruppi si erano già radunati dietro le transenne: chi portando un quadro della Madonna, chi srotolando il cartello con il logo della propria associazione, chi cantando nella propria lingua. Canti, assieme ai balli, si sono succeduti per tutte le ore precedenti all’arrivo del Papa, giunto con mezz’ora di ritardo per aver portato prima un saluto alle clarisse nella Basilica di Santa Chiara, alle quali ha lasciato una testimonianza autografa. Le suore hanno ricambiato 500 Rosari per i poveri che andava ad incontrare.

Dalla piazza, intanto, il gruppo Fratello, il più numeroso e il più "rumoroso", intonava un Alleluja in francese. Un giovane accompagnava il canto con la fisarmonica, mentre gli spagnoli rispondevano con un corale Risuscitò. I polacchi intanto recitavano il Rosario, invece gli italiani, accompagnati da Caritas diocesana e Sant’Egidio insieme a un gruppo di Roma dell’Elemosineria apostolica, raccontavano ai presenti la gratitudine per il Papa “che ci ha insegnato che è molto più appagante servire gli altri che sé stessi”, come dice Sergio, ex clochard.

Canti, saluti, doni
Giunto alle 9.30 in auto, Francesco si è soffermato a lungo nella parte antistante del sagrato dove dietro le transenne erano assiepati, da una parte, gruppi di bambini delle scuole di Assisi; dall’altra, i frati che hanno cantato ininterrottamente ma quasi sottovoce. Incoraggiati dal gesto del Papa di continuare, hanno aumentato il volume della voce facendo divertire il Pontefice. A piedi il Papa si è diretto dalle autorità, per poi incamminarsi nel lungo corridoio davanti alla basilica. Lo ha fatto tenendo in mano il bastone in legno del pellegrino consegnatogli da Abrhaley Tesfagergs Habte, giovane rifugiato eritreo, cieco da quando aveva 5 anni a causa di una mina antiuomo. Lui e la direttrice di Caritas Assisi, Rossana Galiandro, si sono soffermati per diversi minuti al centro del corridoio per leggere al Papa alcuni messaggi. Francesco ha ascoltato con attenzione per poi mettere una mano sulle spalle del ragazzo e sussurrargli alcune parole. Tra queste: “Continua a pregare per me”.


Da quel momento in poi, il Vescovo di Roma si è concesso al consueto bagno di folla, fermandosi soprattutto a benedire i bambini, in particolare i piccoli in sedia a rotelle. Con gli spagnoli di Toledo ha scherzato chiedendo dove fossero le castañuelas (le nacchere), poi si è girato richiamato dalle urla di una mamma emozionata - “Santo Padre, Santo Padre!” - ed è andato a salutare il figlio che gli ha regalato un disegno.

È tempo di aprire gli occhi
Dopo aver ricordato la "lezione” del santo da cui ha preso il nome, e le sua santità così potente da far quasi “rabbrividire”, Francesco si è poi rivolto ai poveri, ma non ha fatto mancare un appello - vigoroso seppur pronunciato con un filo di voce - a chi oggi detiene ruoli di responsabilità, politica e sociale:

“È tempo che si aprano gli occhi per vedere lo stato di disuguaglianza in cui tante famiglie vivono. È tempo di rimboccarsi le maniche per restituire dignità creando posti di lavoro. È tempo che si torni a scandalizzarsi davanti alla realtà di bambini affamati, ridotti in schiavitù, sballottati dalle acque in preda al naufragio, vittime innocenti di ogni sorta di violenza. È tempo che cessino le violenze sulle donne e queste siano rispettate e non trattate come merce di scambio. È tempo che si spezzi il cerchio dell’indifferenza per ritornare a scoprire la bellezza dell’incontro e del dialogo”

Un esame di coscienza
Ed è proprio questo incontrarsi, da diversi luoghi e differenti realtà, in un’esperienza comune ma in una città fuori dal comune come Assisi, la cosa più importante: “Incontrarci… cioè andare uno verso l’altro con il cuore aperto e la mano tesa. Sappiamo che ognuno di noi ha bisogno dell’altro, e anche la debolezza, se vissuta insieme, può diventare una forza che migliora il mondo”.

Spesso la presenza dei poveri è vista con fastidio e sopportata. Un insulto in più... A volte si sente dire che i responsabili della povertà sono i poveri! Pur di non compiere un serio esame di coscienza sui propri atti, sull’ingiustizia di alcune leggi e provvedimenti economici, sull’ipocrisia di chi vuole arricchirsi a dismisura, si getta la colpa sulle spalle dei più deboli.

Gridare a Dio e accogliere, anche con un sorriso
Bisogna pregare, esorta il Papa. Come secoli fa in questo luogo sacro san Francesco, “anche noi vogliamo chiedere al Signore che ascolti il nostro grido e venga in nostro aiuto”. Perché “la prima emarginazione di cui i poveri soffrono è quella spirituale”. Francesco loda la generosità di tanti giovani che trovano il tempo per aiutare i poveri e portare loro cibo e bevande calde, ma dice di rallegrarsi soprattutto “quando sento che questi volontari si fermano un po’ a parlare con le persone, e a volte pregano insieme a loro…”. Sono gesti di accoglienza, “l’espressione più evangelica che siamo chiamati a fare nostra”. A volte basta “un sorriso”, sottolinea il Papa, citando Madre Teresa.

Dove c’è un vero senso di fraternità, lì si vive anche l’esperienza sincera dell’accoglienza. Dove invece c’è la paura dell’altro, il disprezzo della sua vita, allora nasce il rifiuto.

Il rifiuto chiude nell'egoismo
“L’accoglienza genera il senso di comunità; il rifiuto al contrario chiude nel proprio egoismo”, afferma il Papa. E richiama le testimonianze ascoltate poco prima, dal quale emerge un “grande senso di speranza”.

La vita non è stata sempre indulgente con voi, anzi, spesso vi ha mostrato un volto crudele. L’emarginazione, la sofferenza della malattia e della solitudine, la mancanza di tanti mezzi necessari non vi ha impedito di guardare con occhi carichi di gratitudine per le piccole cose che vi hanno permesso di resistere

Resistere, nonostante tutto
“Resistere”, dice Francesco, “vuol dire avere la forza di andare avanti nonostante tutto”. “Non è un’azione passiva”, al contrario significa “trovare dei motivi per non arrendersi davanti alle difficoltà, sapendo che non le viviamo da soli ma insieme, e che solo insieme le possiamo superare”. Non c’è posto quindi per la “tentazione di lasciar perdere”, né per la solitudine e la tristezza. Bisogna chiedere a Dio di aiutarci a “rendere la nostra debolezza una forza” e “trasformare la povertà in ricchezza da condividere, e così migliorare il mondo”.

Da qui di nuovo un grazie a tutti i presenti e soprattutto ad Étienne: “Sei stato docile allo Spirito Santo, grazie per la testardaggine di portare il Papa ad Assisi”. Infine la promessa: “Vi porto nel cuore. Non dimenticatevi di pregare per me, perché anche io ho le mie povertà, e tante”.

Regali e pausa caffè
Un applauso prolungato conclude la cerimonia. Il Papa saluta alcune persone e distribuisce dei doni. Cinquecento zaini del progetto +Three°°° con maglioni, sciarpe, cappelli, giacche per l’inverno e mascherine vengono regalati ai presenti, insieme a delle coperte da parte dei francescani della Porziuncola. L’atto finale è nuovamente sul sagrato con una pausa caffè sotto gazebo con merendine, succhi di frutta, bevande calde. Tutti i partecipanti all’incontro trascorrono il pranzo con l’arcivescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino, e il presidente dei vescovi umbri, Renato Boccardo.

Pranzo con le clarisse a Spello
Invece il Papa, prima di far rientro in Vaticano, ha voluto fare visita alle clarisse di Spello e si è fermato a pranzo con la comunità, lasciando poi il monastero intorno alle 14.30.

Salvatore Cernuzio – Assisi

FONTE: VATICAN NEWS









Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….