Passa ai contenuti principali

San Valentino: Le catechesi sull’amore di Giovanni Paolo II

Centoventinove discorsi su questo tema



Una sorta di rivoluzione, all’epoca. Non deve gettar scandalo il termine “rivoluzione” se parliamo del percorso-progetto che Giovanni Paolo II realizzò dal 5 novembre del 1979 al 28 novembre del 1984. E’ il ciclo delle sue note “Catechesi sull’amore umano”: ben 129 discorsi su questo tema, pronunciati nelle udienze del mercoledì, visione profetica di una Chiesa che guardava all’Uomo per rivelare Gesù all’Uomo. E l’Umano all’Uomo stesso.

Un pontefice che - proprio come un “semplice” parroco - aiuta a riflettere sul Sacramento del Matrimonio, realizzazione umana e divina del progetto di Dio sulle coppie di fidanzati. Fu proprio in quelle catechesi che venne “coniato” un termine che - in una certa misura - fece scalpore: “la teologia del corpo”. Wojtyla inquadrerà il tema del corpo in un contesto teologico, analizzandolo a partire dalla Rivelazione.

I primi capitoli della Genesi - in cui Dio crea l’uomo “a sua immagine, a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò” (Gen 1, 26) - rappresentano l’incipit delle catechesi. Antropologia e teologia sembrano camminare sullo stesso binario, intrecciandosi a volte. E’ lo studioso dell’Umano che si evidenzia in queste catechesi: un Wojtyla profondamente addentro alle questioni della coppia. L’avvicinamento del tema del corpo all’antropologia risulta evidente in una espressione che appare nelle prime catechesi dove il pontefice polacco denominerà questa teologia “la teologia dell’uomo-corpo”, appunto.

Queste catechesi avevano, inoltre, come scopo finale preparare il sinodo dei Vescovi sul matrimonio e la famiglia che doveva celebrarsi nell’ottobre del 1980. Giovanni Paolo II volle mettere perciò in evidenza ciò che egli chiamava le “profonde radici” del matrimonio e della famiglia. In queste mirabili catechesi, vi è un intrinseco legame tra antropologia e etica che mette in luce alcuni aspetti di teologia morale, offrendo una lettura a più ampio respiro: per esempio, le magnifiche riflessioni offerte nelle catechesi che trattano del corpo umano come oggetto dell’opera d’arte, sono una testimonianza evidente di un discorso teologico-antopologico che non vuole essere Giovanni Paolo II afferma che l’uomo e la donna sono stati chiamati sin dall’origine ad una “communio personarum”.

Questo legame sponsale non si realizza in una qualsiasi forma di relazione tra l’uomo e la donna. E’ necessario che essi liberamente si uniscano in un legame sponsale, che li riporti a quel disegno originale per il quale, nell’amore, nello stupore e nella gioia di avere qualcuno che gli sia pari (Gn 2,23), essi si donino e si accolgano reciprocamente per sempre. Questa caratteristica originaria dell’uomo e della donna, di essere “dono” l’uno per l’altro, rappresenta la più alta manifestazione dell’amore divino.

Una tale forma di relazione si realizza nel sacramento del matrimonio, costituito - come aveva sottolineato nella sua Esortazione Apostolica “Familiaris consortio” del 1981 - dal “patto di amore coniugale o scelta cosciente e libera con la quale l’uomo e la donna accolgono l’intima comunità di vita e d’amore, voluta da Dio stesso”. Una comunità che ha sapore di eternità.

Antonio TARALLO - ANSA

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….