Passa ai contenuti principali

Perché i giovani rischiano la vita per un selfie

Cosa scatena nei teenager quel senso di vuoto, quella necessità di sentirsi invincibili per apparire più forti degli altri?



Sfida del "blackout", Bluewhale, Tide Pods ed eraser challlenge, passando per i "selfie estremi". Sono solo alcune delle sfide o "prove di coraggio" che si diffondono a macchia d'olio sul web e che sempre più adolescenti scelgono di mettere in atto, spesso a discapito della loro stessa vita. Il tutto viene documentato con un video o con una foto e poi diffuso sui social. L'obiettivo? Dimostrare a una cerchia "ristretta" di amici che non si ha paura, arrivando a sfidare anche la morte. Ma cosa scatena nei giovani quel senso di vuoto, quella necessità di sentirsi invincibili per apparire più forti degli altri? La professoressa Anna Maria Giannini - Ordinaria presso la Facoltà di Psicologia 2 e coordinatrice e responsabile del Laboratorio di Psicologia Sperimentale applicata, Dipartimento di Psicologia, "Sapienza" Università di Roma - punta il dito contro la cosiddetta "società della fretta", caratterizzata da comunicazione affrettate, con la predilezione per i social e dove tutto è "veloce e lontano dall'approfondimento". In Terris l’ha intervistata.

La vicenda del giovane morto a Milano mentre s scattava un selfie sul tetto di un centro commerciale ha riaperto la discussione sulle sfide social. Davvero l'effimera notorietà derivante da un gesto estremo postato online sta diventando più importante della vita stessa?

"Queste pratiche vengono percepite come vere e proprie prove, un modo di comunicare agli altri adolescenti. La persona che mette in atto la sfida pensa di suscitare nei confronti degli amici e dei compagni un senso di ammirazione, dimostrando che non ha paura nemmeno della morte. Per loro non si tratta di un'effimera notorietà di breve durata, bensì qualcosa che ha profondamente a che fare con il loro senso di identità. Per questo pongono in essere questi meccanismi ".

Questa storia arriva a pochi giorni da quella, terribile, del 14enne morto per asfissia per rispondere ad un altro challenge proposto sul web e nell'anno in cui è esploso il bluewhale. E' lecito parlare di allarme?

"Io non parlerei proprio di allarme, perché a questo termine viene normalmente o frequentemente data una connotazione diversa. Sono fenomeni diversi seppur riconducibili alla stessa logica. Quello che è sicuramente evidente è che esistono meccanismi con cui gli adolescenti sfidano ogni pericolo, si mettono in mostra, avendo a disposizione una platea ampia perché purtroppo la rete si presta a questo. Una volta si aveva a disposizione un ristretto numero di 'testimoni'. I social, ora, amplificano moltissimo e quindi rendono ancora più attraente la condotta stessa che assume connotazioni diverse. Il ragazzo sfida il pericolo, fino ad avvicinarsi alla morte, volendo dare proprio l'impressione di non avere paura, di noncuranza rispetto alla possibilità di morire e quindi di essere forte e coraggioso. Naturalmente queste cose vengono fatte di nascosto dagli adulti, sono logiche che si sviluppano proprio nella 'ristretta' cerchia dei gruppi sui social da loro condivisi ed è molto complesso per gli adulti venirne a conoscenza".

Questi fenomeni sembrano coinvolgere ragazzi all'apparenza privi di problemi oggettivi. Esistono delle forme di disagio ancora invisibili?

"Dobbiamo specificare che queste non sono condotte a intento suicidario. I ragazzi le mettono in essere sperando e ben convinti di potercela fare, non credendo di perdere la vita. Poi qualcosa sfugge di mano. Il giovane che è salito in cima a una struttura per farsi un selfie non pensava di cadere di sotto e morire, lui probabilmente sperava di riuscire a dare la prova di coraggio e di tornare illeso. Non sono condotte né depressive né suicidarie. Nel caso dei challenge, non si può parlare di condotta suicidaria, ha un carattere diverso. Se poi vogliamo riflettere sul disagio che c'è in senso generale, uno si può chiedere se arrivare a tali comportamenti per essere accettati dal gruppo non esprima degli elementi di disagio, connotandolo in termini sociali, di rapporto, di dialogo, di capacità dell'adolescente di costruire un'identità matura senza passare attraverso queste sfide. Se invece per disagio vogliamo intendere proprio un quadro patologico, dobbiamo dire che spesso è assente".

L'innovazione - pensiamo agli smartphone e al tablet - ha creato nuove forme di dipendenza. Tenere tra le proprie mani un dispositivo con il quale è possibile fare praticamente tutto può generare una sorta di autoisolamento che può danneggiare le menti più deboli?

"Penso che i dispositivi così come la rete non vadano demonizzati di per sé. Avere a disposizione un computer o un tablet o uno smartphone non genera una patologia o forma di isolamento connessa allo strumento. Semmai il contrario. Le persone che vanno incontro a problemi di isolamento per altre ragioni, trovano in questi dispositivi un metodo per realizzarlo. Io posso stabilire dei contatti sociali con persone che non sono presenti, ma con via Snapchat, Instagram, Facebook, Telegram.... e, probabilmente, li utilizzo se ho difficoltà nei rapporti diretti. Però, ripeto, non è lo strumento che genera la patologia, altrimenti dovrebbero averla tutti".

Esistono dei percorsi terapeutici per queste dipendenze? 

"Ci sono percorsi psicoterapeutici individuali e di gruppo. Ormai dappertutto ci sono centri specializzati per le dipendenze in generale, ma anche per quelle dalla rete o dallo smartphone. Ci sono persone che non riescono a separarsi dal telefonino, addirittura fino a sentirsi male se non lo hanno a disposizione. Queste patologie sono ampiamente curabili".

Essendo forme patologiche relativamente nuove, quali segnali sono chiamati a notare genitori e insegnanti per capire che qualcosa non va?

"I segnali tipici sono cambiamenti repentini di comportamento, isolarsi ancora di più, rifiutarsi di porre in essere dei comportamenti che prima erano abituali. Io credo che occorra fare molta prevenzione, altrimenti si rischia di caricare insegnanti e genitori di un compito molto arduo: scovare segnali che molto spesso non sono individuabili. Quello che è importante è un'opportuna strategia di prevenzione che veda la sinergia tra inseganti, scuola, genitori e le agenzie locative che oggi sono attive. Ad esempio, la Polizia Postale lavora molto per fare formazione nelle scuole e coadiuvare chi la fa. Occorre aprire un dialogo per operare quel tipo di capovolgimento che è fondamentale per far capire ai ragazzi che non si tratta di un'azione di coraggio, bensì di viltà. Ecco, questo con la formazione è un messaggio che può passare". 

Queste sfide e prove di coraggio che i giovani mettono in atto, possono essere una conseguenza della perdita dei valori nell'ambito familiare e sociale?

"Sì. Questi sono gli effetti della cosiddetta 'società della fretta', in cui la comunicazione è affrettata, le persone difficilmente leggono un libro o un quotidiano. Rispondono velocemente ai messaggi. Ormai le logiche di comunicazione sono Whatsapp, i social, quindi tutto molto veloce e lontano dall'approfondimento. Spesso c'è un allontanamento anche dai valori, perché le persone stanno poco insieme, coltivano poco degli obiettivi e degli ideali comuni, questo crea profonda solitudine e necessità di reperire nuovi valori. Sì, sicuramente ci dovrebbe essere una riflessione più profonda su che cosa veramente - da un punto di vista delle famiglie, della scuola e della società in genere - stiamo dando agli adolescenti. Se io devo cercare la mia identità provando a soffocarmi e resistere fino al punto in cui svengo e poi non avere più la possibilità di intervenire per salvarmi la vita, evidentemente non sono riuscito a trovare altri modi per dimostrare il mio coraggio, per aiutare gli altri, credere nella cooperazione, nella solidarietà, di intravedere il coraggio nell'esporsi a difesa di un compagno che viene maltrattato, credere in ideali sociali o religiosi. Se tutto ciò manca è chiaro che poi scattano questi meccanismi".

MANUELA PETRINI

Fonte: In Terris Online





Commenti

Post popolari in questo blog

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….

Papa Giovanni Paolo II: anniversario della morte di Karol Wojtyla

Oggi, 2 aprile 2012, ricorre l’ anniversario della morte di Karol Józef Wojtyla , ovvero Papa Giovanni Paolo II . Nato a Wadowice il 18 maggio 1920, morì il 2 aprile 2005 a Roma dopo quasi 30 anni di pontificato. Infatti,  Karol Wojtyla  fu eletto Papa il 16 ottobre 1978 e il suo fu il terzo pontificato più lungo della storia. In seguito alla sua morte, avvenuta ormai 7 anni fa,  Papa Giovanni Paolo II  fu proclamato  Beato  l’anno scorso (1° maggio), da  Papa Benedetto XVI  e, nel giorno del suo insediamento si festeggerà ogni anno il Papa, da molti considerato come il più grande di tutti i tempi.