Passa ai contenuti principali

La Quaresima. Un cammino di fede verso la Pasqua

La Quaresima, tempo liturgico che precede la Pasqua, è un periodo di profonda riflessione e rinnovamento spirituale per i cristiani. In questo periodo, la Chiesa ci invita a intraprendere un cammino di conversione, preparandoci a vivere appieno il mistero della morte e risurrezione di Gesù Cristo.


La Quaresima: un’eco del Vangelo
La Quaresima ci chiama a un cammino e, attraverso degli impegni specifici, ci aiuta a concretizzare quel desiderio di conversione che custodiamo nel cuore.

Cosa possiamo fare?
Ascoltare, meditare, frequentare in modo più assiduo la Parola di Dio: meditare le Sacre Scritture ci avvicina a Dio e ci guida nel cammino di fede.

Vivere con fedeltà, ogni giorno, un tempo di intensa preghiera: il dialogo con Dio, attraverso la preghiera, rafforza il nostro legame con Lui e ci dona conforto, forza interiore e speranza.

Mettere in atto gesti, pensieri, parole che dicono al fratello e alla sorella che mi sono accanto: “Ti voglio bene, mi stai a cuore, sei importante per me”: mettere in pratica l’amore evangelico aiutando il prossimo, e dimostrandogli un amore sincero e gratuito, è un segno tangibile del nostro desiderio di rinnovamento interiore.

Mettere da parte qualche nostro bisogno per fare spazio ad altro e all’ “Altro”: la rinuncia al cibo, ai social network, al peccato, alla maldicenza, alle dipendenze che fanno ammalare il corpo e lo spirito, ci purifica profondamente, ci rende più forti e ci rende più ricettivi alla grazia di Dio.

La Quaresima è un’occasione
Non dobbiamo pensare alla Quaresima come a un tempo cupo e triste ma a un’occasione per essere cuore a cuore con Dio e con i fratelli; a riscoprire sé stessi, le relazioni con le persone che ogni giorno camminano al nostro fianco e a spalancare lo sguardo per rintracciare, tra le pieghe del quotidiano, le meraviglie che Dio compie nella nostra vita.
Per riuscire a farlo la Chiesa, madre e maestra, ci consegna quegli strumenti di cui abbiamo appena parlato e che rappresentano il nostro desiderio di tornare a Gesù, quindi, non lasciamoceli sfuggire!

Un aiuto formidabile
Quest’anno, un sacerdote impegnato nell’evangelizzazione e nella pastorale giovanile, don Ivan Licinio, pensando a quanto la Parola di Dio sia importante, ha ideato uno strumento semplicissimo, e al tempo stesso efficace, per aiutare, giorno per giorno, i cristiani che vorranno mettersi in gioco in un modo nuovo.
Per questo ha commentato tutti i Vangeli della Quaresima, fino a Pasqua, affinché nessuno si possa sentire solo nei quaranta giorni di cammino.
Con le sue parole, che ogni giorno spiegano la Parola e introducono alla preghiera personale con una piccola orazione, il cammino per giungere alla Pasqua sarà più facile.
Sarà più facile leggere il Vangelo, sarà più facile capirlo, sarà più facile pregare!
Proprio come Gesù distribuiva il pane ai suoi discepoli, i sacerdoti sono chiamati a “distribuire” la Parola, nutrendo il popolo di Dio.
Il sussidio di don Ivan Licinio diventa, quindi, uno strumento per avvicinarci a Dio, meditare sul suo messaggio e prepararci alla gioia della Pasqua.
Ricco di spunti di riflessione e preghiere, il sussidio ci accompagna giorno per giorno lungo il cammino quaresimale, aiutandoci a crescere nella fede e a riscoprire il vero significato di questo tempo di grazia.

E tu, ti sei mai fatto aiutare da un piccolo sussidio per camminare spedito verso la Pasqua?

FONTE: SHALOM BLOG


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….