Passa ai contenuti principali

Francesco: fidarsi del Vangelo per non vivere più sotto l’angoscia della morte

All'Angelus, il Papa ricorda che nelle tribolazioni, nelle crisi, nei fallimenti, bisogna guardare alla vita e alla storia senza timore di perdere ciò che finisce, ma con gioia per ciò che resta. Il dolore causato da guerre, da violenze, calamità naturali, può insegnare a non attaccarsi alle cose del mondo che inevitabilmente sono destinate a tramontare. Tutto muore ma "non perderemo nulla di quanto abbiamo costruito e amato"


Nella catechesi di oggi, 17 novembre, Papa Francesco si sofferma su ciò che passa e ciò che resta. Tutte le realtà di questo mondo sono destinate a tramontare, ciò che rimarrà sarà l'amore di cui saremo stati capaci.


Non attaccarsi a ciò che passa, guerre e calamità lo insegnano
Francesco commenta le letture domenicali invitando a superare l'attaccamento per le cose terrene: le crisi e i fallimenti, o il dolore causato dalle guerre, dalle violenze, dalle calamità naturali, non possono e non devono farci precipitare nella desolazione. La sensazione che tutto vada verso la fine è solo una sensazione, sembra dire il Papa, "avvertiamo che anche le cose più belle passano".

Le crisi e i fallimenti, però, anche se dolorosi, sono importanti, perché ci insegnano a dare a ogni cosa il giusto peso, a non attaccare il cuore alle realtà di questo mondo, perché esse passeranno: sono destinate a tramontare.

Tutto muore, non ciò che avremo costruito e amato
L'invito del Papa è a vivere secondo la promessa di eternità e di resurrezione del Vangelo. È questa che permette di "non vivere più sotto l’angoscia della morte".

Tutto muore e anche noi un giorno moriremo, ma non perderemo nulla di quanto abbiamo costruito e amato, perché la morte sarà l’inizio di una nuova vita. Fratelli e sorelle, anche nelle tribolazioni, nelle crisi, nei fallimenti il Vangelo ci invita a guardare alla vita e alla storia senza timore di perdere ciò che finisce, ma con gioia per ciò che resta: Dio prepara per noi un futuro di vita e di gioia.

Antonella Palermo - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….