Passa ai contenuti principali

Giovanni Paolo II, Messa a San Pietro nel ricordo dell'attentato

La liturgia eucaristica, nel pomeriggio alle 18, presieduta dal cardinale Stanislaw Dziwisz, che 44 anni fa era accanto a Papa Wojtyla nel momento in cui veniva colpito. Dopo la Messa, processione alla tomba del Pontefice polacco

Un'immagine di Giovanni Paolo II ferito durante l'attentato del 13 maggio 1981  

Quarantaquattro anni fa, il 13 maggio del 1981, Giovanni Paolo II rimaneva vittima di un attentato in piazza San Pietro. Per ricordare quell'evento, stasera alle ore 18 nella Basilica vaticana, il cardinale Stanislaw Dziwisz - all'epoca segretario del Pontefice polacco - presiederà una Messa presso la Cattedra di San Pietro, con partecipazione aperta a tutti. Dopo la celebrazione liturgica, si svolgerà una processione dall'altare della cattedra di San Pietro alla tomba di San Giovanni Paolo II.

Piazza San Pietro nel giorno dell'attentato a Papa Wojytla.

Proiettili deviati da una mano provvidente
Quel giorno dell'81, alle ore 17.17 Papa Wojytla stava facendo il giro sulla papamobile prima dell'udienza generale del mercoledì, quando improvvisamente si accasciò, ferito dai colpi di pistola esplosi da Ali Agca. Il Papa fu trasferito rapidamente all'ospedale Gemelli di Roma. Fu operato, lottò tra la vita e la morte, e si salvò. Ebbe sempre la convinzione che la Madonna di Fatima, di cui il 13 maggio si celebra la memoria liturgica, avesse "deviato i proiettili" e salvato la sua vita.

Un bossolo dei proiettili esplosi da Ali Agca.

L'aiuto della Madre Celeste
Un anno dopo l'attentato, Giovanni Paolo II si recò in visita a Fatima per ringraziare la Vergine. Ai fedeli che lo ascoltavano disse: "Vorrei dirvi in confidenza che quando un anno fa, in piazza San Pietro ci fu l'attentato, quando ripresi conoscenza, i miei pensieri corsero immediatamente a questo Santuario per rendere grazie al Cuore della Madre Celeste. In tutto ciò che è successo, ho visto - e lo ripeterò ancora e ancora - la speciale cura materna di Maria”.

FONTE:Vatican News 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...