Passa ai contenuti principali

Il Papa: se paure e preoccupazioni tolgono gusto alla vita, Dio dona speranza

Nella catechesi dell'Angelus, Francesco commenta l’episodio evangelico delle nozze di Cana e riflette su come anche nel "banchetto" della nostra esistenza possa venire a mancare “il vino”. Ma Dio “non è tirchio” e alle nostre mancanze risponde generosamente con la sua “sovrabbondanza"


Come a Cana, anche nel “banchetto” della nostra esistenza a volte ci accorgiamo che a causa di paure e preoccupazioni finisce “il vino” e perdiamo il gusto della vita; ma dinanzi a questa mancanza, il Signore risponde con la sua “sovrabbondanza” in modo generoso.

Così Papa Francesco si rivolge stamani, 19 gennaio, ai fedeli e ai pellegrini riuniti in Piazza San Pietro per l’Angelus.

Gesù, sposo che porta il "vino nuovo"
Francesco commenta il Vangelo della liturgia odierna, il primo segno compiuto da Gesù con la trasformazione dell’acqua in vino durante una festa di nozze a Cana di Galilea.

Un racconto che, rileva il Papa, “anticipa e sintetizza tutta la missione di Gesù”, sposo che porta il “vino nuovo”.

Sono due gli elementi emergenti dal Vangelo che il Santo Padre rimarca: la mancanza e la sovrabbondanza.

Alle nostre mancanze Dio risponde con la sovrabbondanza
Quando Maria segnala che alle nozze “non hanno vino”, Gesù interviene facendo riempire sei grandi anfore e, alla fine, la bevanda è così abbondante e squisita che il maestro del banchetto domanda allo sposo perché lo ha conservato fino alla fine.

Dunque, il segno nostro è sempre la mancanza, ma il segno di Dio sempre è la sovrabbondanza e la sovrabbondanza di Cana è il segno. (…) Dio non è tirchio; Dio quando dà, dà tanto. Non ti dà un pezzettino, ti dà tanto. Alle nostre mancanze il Signore risponde con la sua sovrabbondanza.

Paure e preoccupazioni tolgono gusto alla vita
Allo stesso modo che nel banchetto nuziale in Galilea, evidenzia il Papa, anche nel “banchetto della nostra vita” possiamo accorgerci che “il vino viene a mancare”, “ci mancano le forze”.

Accade “quando le preoccupazioni che ci affliggono, le paure che ci assalgono o le forze dirompenti del male ci tolgono il gusto della vita, l’ebbrezza della gioia e il sapore della speranza”. È allora che, dinanzi a questa mancanza, “il Signore dà la sovrabbondanza” perché “vuole fare la festa con noi, una festa che non avrà fine”.

Infine, il Papa invoca l’intercessione della Vergine, “donna del vino nuovo”, perché in questo anno giubilare aiuti a riscoprire la gioia dell’incontro con Gesù.

Lorena Leonardi – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….