Passa ai contenuti principali

Attività natalizie con i Bambini: divertimento e magia per tutta la famiglia

Il Natale è un periodo magico, soprattutto per i bambini. Le luci, i colori, i profumi e le tradizioni creano un’atmosfera unica che rende questo periodo dell’anno speciale. Se stai cercando idee per rendere il Natale ancora più memorabile, ecco alcune attività divertenti e creative da fare con i bambini.


1. Creazione di decorazioni natalizie
Ornamenti per l’albero: Coinvolgi i bambini nella realizzazione di ornamenti per l’albero di Natale. Usa materiali semplici come carta, cartoncino, glitter, nastri e colori. Si possono creare stelle, cuori, omini di pan di zenzero e qualsiasi altra cosa suggerisca la loro immaginazione. Una volta terminati, lasciate che siano loro ad appendere le decorazioni all’albero, rendendolo davvero unico.
Addobbi fai-da-te: Oltre agli ornamenti per l’albero, i bambini possono realizzare addobbi per la casa come fiocchi di neve di carta, lanterne di cartone e centrotavola natalizi. Lascia che la loro creatività prenda il volo con progetti fai-da-te che possono essere esposti con orgoglio in tutta la casa.

2. Preparazione e decorazione di biscotti natalizi
Ricette tradizionali: Cuocere e decorare biscotti natalizi è un’attività perfetta per tutta la famiglia. Scegli diverse forme di biscotti (stelle, alberi, renne) e lascia che i bambini li decorino con glassa colorata, zuccherini e cioccolato. Può diventare una meravigliosa tradizione di famiglia, con il profumo dei biscotti freschi che riempie la casa.
Biscotti da regalo: Oltre a gustarli, i biscotti fatti in casa possono essere confezionati e regalati ad amici e parenti. Lascia che i bambini creino delle confezioni regalo personalizzate con carta da forno, nastri e adesivi natalizi.


3. Laboratori di artigianato
Calendario dell’Avvento Fai-da-Te: Crea con i bambini un calendario dell’Avvento personalizzato. Usa piccole scatole, sacchetti o buste da appendere, una per ogni giorno di dicembre fino a Natale. Ogni contenitore può contenere un piccolo regalo, un dolcetto o un messaggio speciale.
Biglietti di auguri: Realizzare biglietti di auguri fatti a mano è un modo fantastico per coinvolgere i bambini nell’arte del dare. Usa carta colorata, glitter, adesivi e altro materiale creativo per creare biglietti unici da inviare ad amici e familiari.

4. Attività di lettura e racconto
Racconti di Natale: Leggere storie di Natale insieme è una delle attività più coinvolgenti. Scegli libri classici come “Il Grinch” o “Rudolph la Renna dal Naso Rosso”, oppure leggende natalizie da tutto il mondo o meglio ancora leggere la storia della nascita di Gesù. Può diventare un momento speciale della giornata in cui tutta la famiglia si riunisce.
Creazione di una storia di Natale: Incoraggia i bambini a creare la loro storia di Natale. Possono inventare i personaggi, la trama e persino disegnare le illustrazioni. È un’attività che stimola la loro immaginazione e può diventare un libro fatto in casa da leggere e aggiornare ogni anno.

5. Attività musicali
Canti natalizi: Organizza una serata di canti natalizi in famiglia. I bambini possono imparare le canzoni tradizionali, vestirsi a tema e persino esibirsi in piccoli concerti per la famiglia. Questa attività crea uno spirito festivo e rafforza il legame familiare.
Strumenti musicali fai-da-te: Crea strumenti musicali fatti in casa come tamburelli, maracas e campanelle. Usa materiali di riciclo e lascia che i bambini sperimentino con i suoni, creando la loro musica di Natale.


6. Attività all'aperto
Passeggiata per le luci di Natale: Fai una passeggiata serale per ammirare le luci di Natale nel quartiere. Porta con te una bevanda calda e goditi lo spettacolo delle case addobbate. È un modo rilassante per concludere la giornata.
Costruzione di pupazzi di neve: Se c’è neve, costruire un pupazzo di neve è un’attività classica e divertente. I bambini possono decorarlo con sciarpe, cappelli e bottoni. Non dimenticare di fare una foto del risultato finale!

7. Attività di solidarietà
Raccolta di doni: Coinvolgi i bambini in attività di solidarietà come la raccolta di doni per i meno fortunati. Possono aiutare a scegliere e impacchettare i regali da donare a organizzazioni benefiche.
Cartoline di Natale per anziani: Realizzate cartoline di Natale per gli anziani nelle case di riposo. I bambini possono disegnare, colorare e scrivere messaggi affettuosi, portando un po’ di gioia a chi ne ha più bisogno.

FONTE: SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….