Passa ai contenuti principali

Negli ultimi 4 anni, in Italia, 42 bambini uccisi: cosa stata accadendo?

Neonati ritrovati nei cassonetti, bambini lanciati dal balcone. Ignoranza e carenze economiche non sono la risposta. Cosa sta accadendo alla nostra Italia? Da dove ripartire?



Ragusa, 5 novembre: un neonato viene ritrovato in un cassonetto, miracolosamente vivo. Il giorno dopo, a Trapani, una 17enne uccide il figlio appena nato lanciandolo dal balcone. I due episodi accaduti nel Siciliano, sono solo gli ultimi di una nera scia che attraversa tutto lo Stivale. Secondo i dati del Rapporto Eures negli ultimi 4 anni in Italia sono stati 42 i bambini con meno di 5 anni assassinati dai genitori. Quasi uno al mese.

Ciascuna di queste macabre vicende ha le sue circostanze particolari. Ognuno di questi genitori figlicidi ha la sua storia, le sue crisi, i suoi lati bui. Non possiamo però non provare ad interrogarci sulle “cause comuni” di un dramma così oscuro e sulle risposte che occorre mettere in campo.

Ignoranza? Carenze economiche? No, il fenomeno si presenta trasversale alle diverse classi sociali. Un dato però emerge con assoluta costanza: la solitudine in cui si consumano questi drammi. Padri, madri, famiglie sole di fronte alle mille criticità di una quotidianità che – proprio perché isolata – si presenta insostenibile, schiacciante. Una solitudine che genera sentimenti di totale disperazione, che spinge a gesti estremi, specie in una società nella quale la realizzazione personale è pensata e perseguita sempre più come affermazione dell’io e la sovrabbondanza di stimoli e risposte consumistiche lascia l’uomo impreparato di fronte alla sofferenza e al sacrificio.

«Avevo paura di dire ai miei genitori che ero incinta». Ha affermato la giovane madre trapanese. Dov’erano – ci chiediamo – il padre del bambino, i parenti e gli amici di entrambi, i vicini di casa? Dov’erano le istituzioni territoriali, dalla scuola (la ragazza era ancora nell’età dell’obbligo scolastico) al medico di famiglia, ai servizi sociali? Dove la parrocchia, le associazioni e le varie realtà di quartiere? Dov’erano gli stessi genitori della ragazza, così distratti e lontani da non accorgersi della gravidanza della figlia? Certo, non si può fare di tutta l’erba un fascio né vanno lanciate accuse generiche e superficiali. Ma occorre seriamente interrogarci sulla galoppante desertificazione delle relazioni sociali e sull’assenza, quasi totale, di strategie e percorsi che favoriscano la vicinanza tra le persone.

I dati Istat ci dicono che su dieci italiani uno è anziano e solo. Su ogni dieci famiglie italiane con figli, due sono monogenitoriali, cioè formate da un solo genitore (che cresce da solo uno o più figli). I tassi di fiducia tra le persone sono ai minimi storici (quattro italiani su cinque dichiarano che occorre “stare molto attenti” nei confronti del prossimo). Negli ultimi trent’anni si è quasi dimezzato il numero di nuclei familiari che ricevono aiuti dai vicini. Di fronte a tutto questo ci chiediamo: i responsabili delle istituzioni hanno la “mappa delle solitudini” del loro territorio? Quali sono i “centri relazionali” intorno ai quali riattivare la prossimità tra le persone? Quali le concrete iniziative per favorire l’incontro, la condivisione, la solidarietà tra gli individui? Fino a quando i condomini, il vicinato, le classi scolastiche, gli uffici e tutti gli altri contesti nei quali le persone si trovano a “vivere vicine” saranno lasciati a sé stessi, abbandonati al caso o, peggio, ai conflitti?

di Marco Giordano, presidente della Federazione Progetto Famiglia

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….