Passa ai contenuti principali

Via Crucis della Famiglia con musica e meditazioni

Come ogni anno la Parrocchia dei Santi Medici di Polignano a Mare in sinergia con l’Associazione “Giovanni Paolo II” organizzano per Sabato 24 Febbraio 2018 alle ore 19.30 presso la parrocchia a Polignano a Mare la “ Via Crucis della Famiglia” con musiche e meditazioni, la stessa sarà presieduta da Don Giancarlo Carbonara Parroco dell’omonima parrocchia, le meditazione e le immagini ideate e realizzate dall'Associazione, saranno lette da laici accompagnati dalle musiche del M° Raffaele RESSA.

Il cammino quaresimale è un itinerario d'amore che conduce verso la gioia pasquale. L'esperienza della vita di Gesù è costellata da un impegno a essere parte integrante di una famiglia umana fin dall'inizio della sua incarnazione. Questa Via Crucis è stata pensata proprio in quest'ottica e nel segno della gioia e dell'accoglienza, tratto distintivo della famiglia. Le stazioni sono costruite attraverso testi dell'Antico e del Nuovo Testamento e brani tratti dall'Esortazione Apostolica Amoris laetitia di papa Francesco, seguiti da brevi meditazioni e spunti di preghiera.

******************************************************************************************************
Il momento della via crucis che celebreremo sabato è per la nostra parrocchia un momento intenso di fede. Ripercorrere il cammino di Cristo verso il Calvario è un’occasione per riflettere sul grande mistero della croce. Essa illumina la nostra fatica e da un senso profondo al nostro vivere quotidiano. Condividere questo momento con e per le famiglie ci aiuta a riscoprire il valore del sacrificio, della condivisione delle difficoltà per raggiungere le mete desiderate. Sicuri che la croce è proiezione verso la Luce della Resurrezione essa da speranza in un mondo a volte sfiduciato.
L'augurio è che l'incontro con Cristo possa donare alle nostre famiglie serenità e Amore per testimoniare la bellezza della vita, fatta di relazioni vere e autentiche.

Don Giancarlo CARBONARA

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….